Chi siamo
L’associazione MusMea nasce nel gennaio del 2011 al fine di svolgere attività di utilità sociale, a favore di associati e di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati usando come mezzo principale la musica in tutte le sue forme.
I suoi scopi sono in particolare:
1) proporsi come luogo di incontro e di aggregazione per interessi musicali e culturali;
2) fornire attività didattica aperta a tutti, mediante l’organizzazione di corsi, seminari e stage di musica;
3) stimolare la diffusione culturale nelle scuole, favorendo la crescita dell’attività musicale e la comprensione dei valori espressi dalla musica fra gli studenti;
4) organizzare incontri aventi come obiettivo quello di sviluppare sinergie e rapporti professionali/amatoriali fra associati e terzi;
5) svolgere opera di segnalazione e stimolo per iniziative basate su esecuzioni musicali dal vivo;
6) realizzare, anche per conto di terzi, manifestazioni musicali, culturali, ricreative, cinematografiche, raduni, rassegne, concorsi, festival, conferenze, premi, saggi, concerti, musical ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica;
7) collaborare con enti pubblici e privati, associazioni, con consorzi, cooperative nazionali e internazionali, che perseguano scopi e finalità affini;
8) promuovere e/o gestire ogni altra iniziativa ritenuta idonea al raggiungimento degli obiettivi sociali che precedono.
Attività
Al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l’associazione può svolgere attività quali:
1) convenzioni con società, organizzazioni, associazioni e terzi che si prestino a contribuire allo sviluppo di musica, anche mediante promozioni, sconti, iniziative di marketing, specificatamente rivolte agli associati ed alla popolazione fruitrice di musica;
2) realizzare iniziative pubblicistiche nei settori della cultura, della didattica e tecnica musicale, la loro produzione e distribuzione;
3) trasmettere aggiornamenti e informazioni agli associati e a terzi simpatizzanti che ne facciano richiesta;
4) stipulare ogni opportuno atto o contratto per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza l’esclusione di altri, l’assunzione di finanziamenti e mutui, la locazione, l’assunzione in convenzione o comodato o l’acquisto di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere, con Enti Pubblici o Privati, che siano considerate opportune ed utili per il raggiungimento degli scopi dell’associazione;
5) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, conduttrice, comodataria o comunque posseduti, anche predisponendo ed approvando progetti e lavori di consolidamento e manutenzione straordinaria;
6) stipulare convenzioni e contratti per l’affidamento in gestione di parte delle attività;
7) erogare premi e borse di studio per i partecipanti all’attività didattica ed alle altre attività organizzate dall’associazione;
8) accettare sponsorizzazioni e ricorrere ad abbinamenti pubblicitari per il sostegno finanziario delle finalità statutarie e per la copertura dei costi della realizzazione di iniziative;
9) svolgere in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di commercializzazione, anche con riferimento al settore dell’editoria, della multimedialità e degli audiovisivi in genere, nei limiti delle leggi vigenti in materia;
10) realizzare ogni altra attività idonea, ovvero di supporto, al perseguimento delle finalità istituzionali del sodalizio.